
Dire, fare, comuniCARE – La comunicazione empatica nelle malattie rare
Vi presentiamo il programma del nostro congresso annuale che si terrà a Torino il prossimo
Per contribuire alle attività di A.S.S.I. Gulliver, si può devolvere il 5 X mille della propria dichiarazione dei redditi. Dona utilizzando il codice fiscale dell’associazione.
Per contribuire alle attività di A.S.S.I. Gulliver, si può devolvere il 5 X mille della propria dichiarazione dei redditi. Dona utilizzando il codice fiscale dell’associazione.
L’ospite del nuovo episodio di Storie Rare, il podcast prodotto da Radio Activa Plus in collaborazione con ASSI Gulliver – Associazione Sindrome Sotos Italia aps è 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝘀, ideatrice e co-founder di IF life design.
Guidata dalla nostra speaker Silvia Cerbarano, Daniela Rosas si è focalizzata sulle attività di counseling di IF Life Design e sul progetto #RareEmpathy, Comunicare nelle #malattierare, un progetto di A.S.S.I. Gulliver, in collaborazione con l’Università Kore di Enna e IF Life Design, che coinvolge famiglie, caregivers e personale sanitario con lo scopo di realizzare attività di informazione, orientamento e parent training.
“In particolare miriamo a sostenere le famiglie dando loro strumenti per continuare a progettare e guardare al futuro, identificando obiettivi e costruendo azioni specifiche per poterli raggiungere” afferma Rosas. “Non si tratta di attività semplici, perché richiedono energia e impegno, ma hanno il grande obiettivo di ampliare gli scenari possibili per il futuro, a cominciare dai modelli comunicativi”.
“Il primo approccio con la malattia è proprio con le parole, così distanti e difficili da comprendere perché lontane, fino a quell’istante, dalla vita quotidiana di ogni famiglia.”
Silvia Cerbarano, Presidente di ASSI Gulliver – Associazione Sindrome Sotos Italia aps
Noi di Assi Gulliver cerchiamo quotidianamente di sensibilizzare e rendere consapevoli famiglie, medici, media e tutte le persone che ci circondano. Perché solo con una corretta informazione è possibile abbracciare la diversità che è sempre ricchezza.
Vi presentiamo il programma del nostro congresso annuale che si terrà a Torino il prossimo
6 Settembre – Giornata Mondiale della Sindrome di Sotos In occasione della Giornata Mondiale della
Special edition del format delle interviste di ASSI TV La nostra Serena in occasione della
Di seguito il file da scaricare con i link riportati nel testo cliccabili Newsletter Assi
Il 10 Giugno si è svolto presso il Teatro Olimpico di Vicenza il Concerto Benefico
Questa la seconda puntata del format targato “I ragazzi di Assi interrogano il comitato scientifico”. Stavolta
“Molto non è poco”, un libro per apprezzare il bello della diversità
Gulliver camminava molto sghembo, era molto forte, spesso molto felice e a volte molto arrabbiato. Mai che facesse qualcosa come tutti gli altri. A Gulliver il suo mondo andava stretto e decise di mettersi in viaggio, perché nell’animo era un esploratore. Mai avrebbe immaginato di poter incontrare qualcuno che fosse tanto poco per gli altri e così tanto per lui… Una storia delicata per raccontare che non ci sono vite migliori, ma solo vite diverse ricche di cose belle che nessuno al mondo conosce, tranne Molto e Poco.
L’informazione contenuta in questo sito web non deve sostituire eventuali e possibili visite e colloqui con medici e specialisti di riferimento. Confrontati sempre con loro per la miglior diagnosi e terapia disponibile per la tua condizione clinica individuale.
Le foto dei minori sono sottoposte a discipline di tutela e per questo motivo, non possono in nessun caso essere riprodotte in altri spazi.
Ricordiamo che è severamente vietato scaricare o trasportare (download), copiare, modificare e o pubblicare i contenuti media di questo sito.
Fotografie di F. Confessore